
Il Chianti segreto
Il Chianti segreto: borghi autentici da scoprire (con una sosta a Radda in Chianti)
Quando si pensa al Chianti, la mente vola subito a dolci colline, vigneti a perdita d’occhio e cantine dove il vino scorre generoso. Ma oltre alle immagini da cartolina, questa zona della Toscana custodisce anche un volto più intimo e meno conosciuto: quello dei borghi nascosti, gioielli medievali dove il tempo sembra essersi fermato.
Tra stradine acciottolate, piazze silenziose e botteghe artigiane, ti portiamo alla scoperta di alcuni angoli segreti del Chianti, lontani dal turismo di massa — con una tappa d’obbligo nella splendida Radda in Chianti, cuore nobile e discreto della regione.
Montefioralle: un minuscolo gioiello circolare
A pochi minuti da Greve, Montefioralle è uno dei borghi più piccoli e suggestivi del Chianti. Racchiuso da mura antiche e disposto in forma circolare attorno al vecchio castello, è un labirinto di viuzze in pietra, balconi fioriti e scorci sulla valle.
- Da non perdere: la casa natale (forse) di Amerigo Vespucci, una passeggiata al tramonto e una cena in una delle osterie locali con vista sulle colline.
San Gusmè: la bellezza della semplicità
Nel Chianti senese, San Gusmè è un piccolo borgo fortificato che incanta per la sua atmosfera raccolta. Qui il tempo scorre piano, tra campanili, vecchie insegne e anziani seduti sulle panchine. Perfetto per chi cerca un’esperienza autentica, fuori dai riflettori.
- Curiosità: ogni settembre ospita una festa tradizionale che rievoca antichi mestieri e sapori contadini.
Volpaia: vino e silenzio tra le nuvole
Arroccato a 600 metri di altitudine, Volpaia sembra uscito da un film. È un borgo medievale perfettamente conservato, abitato da poche famiglie e da una delle cantine più rinomate della zona, dove puoi degustare ottimo vino immerso nel silenzio e nella bellezza.
- Perfetto per: un’escursione pomeridiana seguita da un pranzo panoramico con vista sui vigneti.
Radda in Chianti: il cuore nascosto che batte forte
A differenza di borghi microscopici, Radda in Chianti è un centro vitale ma ancora genuino, sospeso tra passato e presente. Ex sede della “Lega del Chianti”, conserva un centro storico incantevole fatto di archi, vicoli in pietra e terrazze panoramiche.
- Cosa vedere: le mura medievali, il Palazzo del Podestà, la Chiesa di San Niccolò.
- Da vivere: una degustazione nella Casa del Chianti Classico, una passeggiata al tramonto lungo il sentiero del “Cammino delle Volpi”, o un bicchiere di rosso in Piazza Ferrucci.
Radda è il luogo perfetto per fermarsi una notte, assaporare i ritmi lenti e partire il giorno dopo alla scoperta di nuovi tesori nascosti.
Un Chianti più autentico ti aspetta
Chi cerca l’anima vera del Chianti la troverà lontano dai luoghi più affollati, tra pietre antiche, voci basse e panorami infiniti. Visitare questi borghi segreti è un modo per riscoprire non solo la bellezza del territorio, ma anche uno stile di viaggio più umano, lento e consapevole.
E tra tutti, Radda in Chianti è il punto perfetto da cui iniziare.